LOGO DEFINITIVO 2LOGO DEFINITIVO 2LOGO DEFINITIVO 2LOGO DEFINITIVO 2

  • HOME
  • SERVIZI
  • CONSULENZA ON LINE
  • STUDIO
  • BLOG
  • CONTATTI
✕

Bonus 200 euro partite IVA

  • Home
  • Uncategorized
  • Bonus 200 euro partite IVA
Cessioni bonus edilizi, diligenza rafforzata per banche e intermediari
24 Giugno 2022
perdite su crediti
Norme fiscali Legge di Bilancio 2023
12 Gennaio 2023

Bonus 200 euro partite IVA

Cosa si sa attualmente:

 Il Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022, all’Art. 33 derubricato “Fondo per il sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori autonomi”, ha istituito un fondo per l’indennità una tantum per i lavoratori autonomi e i professionisti, con una dotazione finanziaria di 600 milioni di euro per l’anno 2022 (sostituendo la precedente dotazione finanziaria di 500 milioni di euro).

Tale stanziamento è destinato ai lavoratori autonomi e ai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e ai professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 1994 n. 509, e al Decreto Legislativo 10 febbraio 1996 n. 103 (CNPDC, CNPR, INARCASSA, ENPAM, ENPAV, ENASARCO, ecc…, Gestione Separata INPS).

Requisiti per richiederlo:

In data 10 agosto 2022 il Ministro Orlando ha firmato il Decreto che disciplina i criteri e le modalità per la concessione del contributo, secondo il quale, possono richiedere il contributo coloro che:

  • Nel periodo d’imposta 2021 abbiano percepito un reddito complessivo lordo NON superiore a 35.000 € (per reddito complessivo sembrerebbe intendersi non al reddito derivante dall’attività, ma bensì la sommatoria di tutti i redditi percepiti nell’anno 2021);
  • Siano già iscritti alle sopracitate gestioni previdenziali, con partita IVA e attività lavorativa avviata dalla data di entrata in vigore del D.L. n. 50/2022 (ovvero dal 17 maggio 2022);
  • Abbiano eseguito almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità, con competenza a decorrere dall’anno 2020.

Come richiederlo:

Ribadendo che si è ancora in attesa di ufficialità in merito, si riporta quanto è trapelato attualmente.

Sicuramente il contributo andrà richiesto al proprio Ente Previdenziale di appartenenza.

Non è ancora stata prevista una data precisa dalla quale sarà possibile effettuare la richiesta.

NOTIZIE NON CONFERMATE

“Sembrerebbe che la data utile da cui presentare l’istanza per gli autonomi e i professionisti iscritti alla gestione INPS – INPS gestione separata, sia il 15 Settembre 2022 (ad oggi non è ancora chiaro se si tratterà di una richiesta c.d. Click Day, o meno).

Non è chiaro se ogni autonomo/professionista dovrà presentare l’istanza in nome proprio e di conseguenza accedendo con le proprie credenziali/SPID sul sito dell’INPS e farne richiesta o se sarà possibile per gli Intermediari Abilitati (come noi Commercialisti) presentare istanza per conto dei propri deleganti.”

Share
0
Fabrizio Vigo
Fabrizio Vigo

Post correlati

perdite su crediti
12 Gennaio 2023

Norme fiscali Legge di Bilancio 2023


Per saperne di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SOCIAL MEDIA

LINKS

  • Home
  • Servizi
  • Studio
  • Blog
  • Contatti
  • Fabrizio Vigo
  • Privacy policy

LA NOSTRA MISSIONE

Vogliamo essere il tuo riferimento per la gestione amministrativa, contabile, fiscale e societaria della tua attività economica, facilitarti gli adempimenti fiscali e burocratici

© 2015-2020 Studio Vigo Via di Brera, 2, 16121 Genova GE - P.IVA 03038690107 .
All Rights Reserved. Powered by IWG Agenzia Web